Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giorgio Caproni

Il viaggio: da Abramo a Celan ( e ritorno)

Immagine
  Domani in ogni sinagoga del mondo si leggerà la Parashà di Lech Lechà  ( לֶךְ-לְךָ),  la centrale pericope della Torah che tradizionalmente si pone alla base del viaggio di Abramo alla scoperta fondativa del monoteismo. “Va’ via (lech lechà) dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre (dei tuoi avi), verso la terra che io ti mostrerò.” ( Genesi 12:1 ) Nella tradizione mistica ebraica, questo versetto, descrittivo della necessità dell'abbandono per la crescita spirituale, è però anche letto come un invito ontologico:  “vai verso te stesso”.  Il doppio termine lech (vai) e lecha (a te, per te) è, infatti, interpretato nello Zohar come un movimento interiore: “ per il tuo scopo, per la tua essenza, per il tuo segreto ” (Zohar I, 77b).  E in realtà la locuzione può essere letta in ebraico sia come Vai via/vattene che come Vai verso te stesso/all'incontro di te stesso. E questo, evidentemente, perchè il viaggio di Abramo non ha solo le caratte...

Dialoghi poetici coi Maestri - 42. Giorgio Caproni

Immagine
L’occasione L’occasione era bella. Volli sperare anch’io. Puntai in alto. Una stella o l’occhio (il gelo) di Dio? (Giorgio Caproni - tratta da Il franco cacciatore, Garzanti, 1982) Vita Ebraica A me gela il ghiacciolo caduto a terra, o delle stelle percepire l'afasia nel tempo. Non venero gli astri se non nella loro caduta come teste e cocci degli idoli di Terach. (1) Il mio Dio si cela al mio sguardo dalla notte dei tempi. M'ha donato però grandi orecchie, per intuirne la voce di silenzio nelle pause dei mono-toni dell'assiolo, o nell'istante fugace che separa con un sorriso il sogno  dalla veglia. Non ho occasioni da cogliere, Giorgio - il tempo traccia linee e cerchi e spirali, inesorabile, senza chiedere permesso - mia è solo la scelta di affidarmi  a un udito antico  e non all'astigmatismo del mio sguardo.   (Sergio Daniele Donati - inedito 2022) ___ (1) - Padre di Abramo e costruttore di idoli per i culti dell'epoca. La loro distruzione da part...