Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Paul Klee

(Redazione) - Walter Benjamin: L’Angelus Novus - di Donato Di Poce

Immagine
«La critica cerca il contenuto di verità di un’opera d’arte, il commentario il suo contenuto reale» Walter Benjamin, « Le affinità elettive » di Goethe, Scritti 1919-1922, tr. it. Torino, Einaudi, 1982, p. 179. Angelus Novus, Paul Klee, 1920 Premessa: W. Benjamin, (Berlino, 15 Luglio 1892 – Port Bou, 26 Settembre 1940), écrivain-critique , filosofo, nomade, solitario, anticonformista e antiaccademico, rabdomante di cultura viva, sensibile a tutto ciò che nell’arte richiama la realtà e reclama una definizione, figlio della cultura ebraica, amico di Sholem e appassionato di Kabbalà e di Scrittura (nonché lettore di Platone), sente l’esigenza di aprire un varco, nell’arte e nella storia, per proiettare l’opera creativa e la vicenda umana al di là del proprio orizzonte. Benjamin era Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica. L’uomo che osò uno stile nuovo, caldo come il sangue ed evanescente come il ricordo, presente come la realtà e visionario come il sogno, l’...

La porta del sogno

Immagine
Opera di Paul Klee Spazi e sospiri e i profumi del dattero, là, alla porta del sogno. Là, alla porta del sogno il senza radice, il sovrano errante, varca la soglia come un medicante. Là, alla porta del sogno lo straniero dal volto anfibio guarda del sovrano la fronte, e prende dimora nel suo sterno. Là, alla porta del sogno la balbuzie diviene canto e la zoppia volo di poiana. Là, alla porta del sogno, lo straniero prende dimora nello sterno di chi la varca con sguardo sovrano e passo da mendicante. _________ " Cum Dederit" di Antonio Vivaldi

Six cents pas - Seicento passi

Immagine
"Senecio" di Paul Klee - 1922 Six cents pas séparent   le royaume du son   de celui de la signification.   Celui qui parcourt cette distance,   en marchant à reculons,   emporte avec lui   des traces de réalité   dans le nouveau rêve.   Celui qui, au contraire,   s'arrête à mi-chemin   vit l'étonnement perpétuel   d'un échange gazeux   entre parole et regard. Un état de bienveillance   au centre du chaos   percevant   ce qui ne change jamais. Attention!   Le deux cent quatre-vingt-dix-neuvième pas   — dans les deux directions — est un lieu de trébuchement et d'étourdissement.  [temple sacré   où l'avant et l'après   se fondent en extase] _______ Seicento passi dividono   il regno del suono   da quello del significato.   Chi percorre quella distanza,   cam...

Au commencement (בראשית)

Immagine
Quadro di Paul Klee - particolare Viene di lontano il primo soffio dell'amore,  e strabica, come Venere,  è la prima carezza.  Tu non chiedermi i percorsi  del nostro incontro.  È ancora incerto il mio passo  lungo la spirale centripeta  della vita e m'incanta il battito d'ala dell'airone sulla linea dell'orizzonte

Il messaggero d'autunno

Immagine
"Ci vuole un prisma", dicevi, "per trasformare luci bianche in arcobaleni di colori". Io cercavo, al contrario,  il luogo ove ogni parola  torna; un unico silenzio.  Mi sedetti sull'erba. Lontano cantava  un usignolo. Sergio Daniele Donati  - inedito Versi ispirati all'opera di Paul Klee " il messaggero d'autunno".