Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Aforismi

Hiram Barrios - Raffiche (aforismi) - con Traduzione di Antonio Nazzaro e Hiram Barrios e nota di lettura di Sergio Daniele Donati

Immagine
  Le parole di Fedro  è una realtà sempre attenta alle diverse forme espressive che coinvolgono la parola e che dalla parola stessa traggono nutrimento. Allo stesso tempo  Le parole di Fedro  è una realtà che aspira a cogliere dall'ambiente letterario (ed artistico in generale) respiri che vadano oltre i confini di una italianità che è allos tesso tempo campo e fertile confine. In altri termini, l'attenzione alla parola, su queste pagine non si riduce mai soltanto all'espressione poetica e, tantomeno, alla sola espressione italiana.  Prima della parola è il suono, e il suono è sempre del dominio universale dell'Uomo, al di lùà dei confini, che pure esistono. È per questo che siamo davvero lieti di poter accogliere degli aforismi di Hiram Barrios , autore messicano dai tratti di scrittura del tutto peculiari ed unici.  Come vedrete sono aforismi che del canone aforistico (incisività, pienezza, essenzialità) non disperdono alcun elemento costitutivo. Tuttavia...

(Redazione) - Elogio dell'aforisma di Donato Di Poce

Immagine
_______ A Maurice Blanchot “L’uomo senza scrittura È un uomo senza vita e senza qualità. La scrittura ci porta sempre lampi di vita, lampi di verità”. Donato Di Poce Un po’ di Storia Gli aforismi nascono nell’antica Grecia, come una raccolta sulla conoscenza medica. Nel corso del tempo sono diventati una sorta di genere letterario, oltre che una moda che nei social network ha trovato la sua massima espressione. Il nome aforismi è nato insieme all’opera di Ippocrate che portava proprio questo titolo. Si parla di un’opera che risale al 460 a. C. circa ed è fatta di frasi che intendevano riassumere in poche semplici battute quelle che erano le conoscenze mediche dell’epoca Nel mondo antico ci si riferiva gli aforismi come ai pensieri che erano stati già espressi dall’imperatore Marco Aurelio nell’antica Roma. Dopo un periodo di silenzio e di quasi scomparsa, l’aforisma ritorna nel 600 in Francia. Queste frasi diventano nuovamente una forma letteraria grazie a Blaise Pasc...