(Redazione) - Dissolvenze - 46 - …à l'aveugle, Paris, 5e arrondissement

 
di Arianna Bonino

È sorprendente come dietro a nomi altisonanti e spesso indubitabilmente meritevoli, talvolta si siano celati predecessori tanto determinanti nell'ispirare i loro più noti emuli o discepoli quanto sconosciuti – o quasi – ai più.
Personalmente ho un debole per questi brillanti e impolverati personaggi rimasti nell'ombra. Di frequente sono nomi relegati nelle note a piè di pagina, ma ancor più nelle note a piè di pagina delle appendici dei libri. In pratica, vengono citati nelle pagine che, guardando il volume di taglio, sono le meno battute, più chiare perché poco usurate, se non addirittura intonse. Costoro giacciono beatamente in quel candore cartaceo per anni e anni, talvolta secoli, rischiando di rimanerci addirittura per sempre. Ecco, non che io voglia esagerare, anche perché il personaggio in cui mi sono imbattuta forse non è così sconosciuto, considerando i suoi meriti. Eppure, a me risulta che ad oggi nessuno dei suoi intriganti scritti sia reperibile in italiano (e spero proprio di che qualcuno mi smentisca al più presto). 
Ora, se vi dico “Linneo”, è chiaro a tutti che non mi sto riferendo a lui. La moderna classificazione scientifica degli organismi viventi non esisterebbe se Carl Nilsson Linnaeus, (cioè Carl von Linné, o, appunto, Carlo Linneo e, volendo, anche Carolus Linnaeus) non avesse definito e introdotto, nel 1753, la nomenclatura binomiale nel sistema di classificazione delle piante, degli animali e dei minerali.

È anche vero, però, che Linneo decise di intitolare una pianta della famiglia delle Boraginacae ad un botanico nato una cinquantina d’anni prima di lui e morto quando Linneo era in quell’età in cui si passa dal gattonamento alla meravigliosa posizione eretta, con tutto ciò che questo comporta in termini di cambio di prospettiva nella visione del mondo.
La pianta in questione si chiama Tournefortia, perché il botanico a cui Linneo la dedicò è Joseph Pitton de Tournefort.

Se vi capita di andare a Parigi, sappiate che anche una delle viuzze del V arrondisment porta il suo nome, perché è lì che il botanico morì, cinquantaduenne e in piena salute, a causa di un banale incidente. È una strada che non offre particolari attrattive e non so quanti, passando di lì, s’interroghino sul proprietario della toponomastica suddetta.
Ma cosa ha fatto di speciale Joseph Pitton de Tournefort?
Allora: intanto Tournefort nacque, cosa non da tutti, e lo fece ad Aix-en-Provence nel giugno del 1656. Il padre lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica, infatti Joseph studiò presso i Gesuiti, cosa che, evidentemente, lo appassionava meno del mondo vegetale, a cui infatti si sentì ibero di dedicarsi una volta morto il genitore. Ebbene, nella parte nord del Jardin des Plantes di Parigi, precisamente nella Grande Galerie de l’évolution (che potete visitare recandovi al Muséum national d’histoire naturelle), tra le altre meraviglie, c'è anche il meraviglioso erbario di Tournefort, da lui costruito grazie agli studi condotti nella Savoia e nel Delfinato, una volta concluso il corso universitario di Medicina a Montpellier.
Il suo lavoro sulla flora dei Pirenei fu così brillante che venne chiamato a Parigi, dove gli fu affidata la cattedra di botanica.
La più nota delle sue opere è intitolata Institutiones rei Herbariae: è lì che Tournefort classifica le piante distinguendo in modo chiaro tra genere e specie. Ecco, Linneo deve senz’altro aver letto quel libro, che, quantomeno, fruttò a Joseph Pitton l’intitolazione della suddetta Boraginacea.
Com’è fatta? Dipende, considerando che comprende un nutritissimo numeero di specie che, a detta dei nomi che le definiscono, presentano caratteristiche varie e variopinte:

T. acuminata – T. acutiflora – T. albifolia – T. andina – T. angulosa – T. angustiflora – T. arborescens – T. argentea – T. arguzia – T. asperrima – T. astrotricha – T. aurata – T. auroargentea – T. barbadensis – T. belizensis – T. bicolor – T. biseriata – T. blanchetii – T. bojeri – T. brachiata – T. brantii – T. brasiliensis – T. breviflora – T. brevilobata – T. buchtienii – T. caeciliana – T. calycina – T. candida – T. candidata – T. candidula – T. candollei – T. canescens – T. capitata – T. caracasana – T. caribaea – T. carnosa – T. catharinensis – T. chamissoniana – T. chinchensis – T. chrysantha – T. conocarpa – T. cordifolia – T. coriacea – T. cornifolia – T. corymbosa – T. corymbosa – T. curvilimba – T. cuspidata – T. delicatula – T. densiflora – T. dichotoma – T. dracrophylla – T. earlei – T. elongata – T. ferruginea – T. filiflora – T. foetida – T. foetidissima – T. frangulifolia – T. fruticosa – T. fuliginosa – T. gardneri – T. gibberosa – T. gigantifolia – T. glaberrima – T. glabra – T. glabrifolia – T. gnaphalodes – T. gracellima – T. graciliflora – T. gracilipes – T. hartwegii – T. hernandesii – T. heyneana – T. heyneana – T. heyneana – T. hirsutissima – T. hispida – T. hookeri – T. horsfieldii – T. hostmannii – T. incana – T. incana – T. intermedia – T. intonsa – T. isabellina – T. jamaicensis – T. johnstonii – T. khasiana – T. killipii – T. kirkii – T. lanceolata – T. lanuginosa – T. latisepala – T. laurifolia – T. laurifolia – T. laxiflora – T. leonis – T. leptostachya – T. leucophylla – T. lilloi – T. linearis – T. longiflora – T. longifolia – T. longiloba – T. longispica – T. lucida – T. lucida – T. macbridei – T. macroloba – T. macrophylla – T. macrostachya – T. maculata – T. mapirensis – T. maritima – T. martii – T. megapotamica – T. melanochaeta – T. membranacea – T. messerschmidia – T. mexicana – T. meyeri – T. microcalyx – T. microphylla – T. microphylla – T. microstachya – T. minuta – T. miquelii – T. mollis – T. mollis – T. mollis – T. mollissima – T. montana – T. multiflora – T. mutabilis – T. oblongata – T. obovata – T. obtusiflora – T. octostachya – T. odorata – T. orientalis – T. ovalifolia – T. ovata – T. ovata – T. paniculata – T. parvifolia – T. pauciflora – T. pedicellata – T. petionvillae – T. picardae – T. pohlii – T. poliochros – T. polystachya – T. pseudoheliotropium – T. psilostachya – T. puberula – T. pubescens – T. punctata – T. punctata – T. pyrrhotricha – T. pyrrostricha – T. ramonensis – T. ramosissima – T. restigicola – T. restrepoae – T. reticosa – T. roigii – T. rollottii – T. romeroi – T. rosmarinifolia – T. roxburghii – T. rubicunda – T. rufescens – T. rufo-sericea – T. salicifolia – T. salicifolius – T. salzmannii – T. sarmentosa – T. scabra – T. scabrida – T. scandens – T. schiedeana – T. selleana – T. sessilifolia – T. setacea – T. setifera – T. sibirica – T. smaragdina – T. speciosa – T. spicata – T. staminea – T. stenoloba – T. stenophylla – T. stenoraca – T. stenosepala – T. suaveolens – T. subsessilis – T. subspicata – T. subtropica – T. suffruticosa – T. tacarcunensis – T. tarmensis – T. ternata – T. ternifolia – T. tetrandra – T. tomentosa – T. trichocalycina – T. trinitatis – T. tristachya – T. ulei – T. umbellata – T. urceolata – T. urvilleana – T. usambarensis – T. walkerae – T. wallichii – T. vasquezii – T. vauthieri – T. vestita – T. wightii – T. villosa – T. virgata – T. viridiflora – T. viridiflora – T. volubilis – T. vulgaris.

Insomma, c’è di che fantasticare.
I corsi di botanica di Tournefort dovevano essere davvero brillanti, perché in molti sgomitavano per assistervi.
Ma il destino, manifestatosi nelle graziose e solari sembianze di re Luigi XIV, aveva ben altri piani per lui che, proprio in virtù delle sue spiccate capacità e competenze, fu inviato dal sovrano nel Levante, precisamente nel Mediterraneo orientale, perché ivi conducesse nuove ricerche botaniche e zoologiche.
E fu così che, in compagnia del medico von Gundelsheimer e dell’artista Claude Aubriet, Tournefort partì verso nuove avventure ed esplorazioni. Correva l’anno 1700 e per i successivi due anni il botanico viaggiò. Fece rotta per Creta, poi visitò le Cicladi, e poi ancora Costantinopoli, le coste del Mar Nero, l’Armenia e la Georgia. Il programma di viaggio prevedeva anche spedizioni in Egitto e in Siria, ma si rinunciò a queste nuove esplorazioi a causa "dello terribile morbo che tutti ci piglia", la peste.


E poi, ricordiamoci che il destino, questa volta nelle nient’affatto solari forme di una figura avvolta in un nero mantello, attendeva Tournefort a Parigi, precisamente in rue de Tournefort (che però all'epoca non si chiamava ancora così…)
Il racconto di queste meravigliose esplorazioni, ove si documenta la scoperta di ben 1256 nuove piante, si tradusse in un’opera in diversi tomi redatta sotto forma di lettere e prese il titolo Relation d’un voyage au Levant ( precisamente, Raelation d’un voyage du Levant fait per ordre du Roy. Contenant L’Histoire Ancienne & Moderne de plusieurs Isles de l’Archipel, de Constantinople, des Côtes de la Mer Noire, de l’Armenie, de la Georgie, des Frontieres de Perse & de l’Asie Mineure. Avec les Plans des Villes & des Lieux considerables; le Genie, les Moeurs, le Commerce & la Religion des differens Peuples qui les habitent; Et l’Explication des Médailles & des Monuments Antiques. Enrichie de descriptions & de Figures d’un grand nombre de Plantes rares, de divers Animaux; Et de plusieurs Observations touchant l’Histoire Naturelle)
L'opera fu pubblicata postuma ed è una miniera di osservazioni topografiche, narrazioni su antichità, usi e costumi locali, oltre a fornire numerose mappe, e, ovviamente, ricchissime nozioni di zoologia, mineralogia e botanica delle terre esplorate. Il successo fu straordinario e presto l’opera fu tradotta anche in inglese.
Sono innumerevoli le descrizioni di paesaggi che ci ha lasciato Tournefort e mi piacerebbe davvero leggere la sua monumentale opera per intero. Questa voglia mi è venuta stanotte, quando per la prima volta ho letto il suo nome. Curiosamente, non l’ho incontrato leggendo un saggio dedicato a piante o animali. Il libro in questione tratta tutt’altro argomento e nell’appendice al capitolo V, capitolo che s’intitola "La casa del Minotauro” riporta questa particolare narrazione di Tournefort.
Stiamo parlando, in sostanza, della testimonianza del primo viaggiatore “moderno” che visitò (e appunto descrisse) la caverna di Gortina. Secondo diversi studiosi, questa grotta ( e non una costruzione sotto il Palazzo di Cnosso), sarebbe l’ autentica sede del Labirinto di Creta, che, quindi, più che edificato, avrebbe avuto origine da un’opera di scavo e cesello di un’intricata rete di cunicoli naturali presenti appunto in questa caverna, collocata alle falde del monte Ida.
E, come l’autore del libro fa notare, non si può escludere che, nel fondo del labirinto, un tempo fosse stato rinchiuso un uomo dalle fattezze mostruose, tali da evocare quelle di un toro, forse davvero nato dalla regina, oppure associato da leggende posteriori alla famiglia di Minos.
La descrizione di Tournefort è straordinaria e, se è vero che stanotte non ho dormito, non posso dire di non aver sognato.
Se volete sognare anche voi, allora aprite bene gli occhi e leggete:

"Il primo Luglio, dopo aver fatto fare delle torce di cera dall'arciprete del villaggio dei dieci santi, ne partimmo per andare a visitare il labirinto. Questo luogo tanto celebre è un condotto sotterraneo a forma di via che, con mille rigiri in ogni direzione del tutto casuali e senza alcuna regolarità, percorre l'interno di una collina ai piedi del monte Ida, sul versante a mezzogiorno, a tre miglia dalle rovine di Gortina.
Si entra nel labirinto da un'apertura naturale larga sette o otto passi, e talmente bassa che solo un uomo di mediocre statura vi può passare senza chinarsi: il pavimento dell'entrata è alquanto diseguale, il soffitto è abbastanza piatto, rifinito con diversi strati di pietre poste orizzontalmente le une sulle altre. Dapprima si presenta una specie di caverna molto rustica in lieve pendenza e senza nulla di particolarmente singolare; ma a mano a mano che si procede il luogo appare affatto sorprendente. È tutto un rigiro, in cui la galleria principale è meno impervia delle altre, e conduce lungo una via di circa milleduecento passi al fondo del labirinto, con due grandi e belle sale in cui gli stranieri si riposano con piacere. Sebbene questa galleria alla sua estremità si biforchi, non è tuttavia questo il punto pericoloso del labirinto: lo è invece piuttosto l'entrata, a circa trenta passi dalla caverna sulla sinistra.
Se ci si immette in qualche altra via, dopo aver fatto un po' di cammino ci si perde in un'infinità di cunicoli e vie cieche da cui è difficile uscire senza rischiare di perdersi. Le nostre guide seguirono quindi la galleria principale senza farci svoltare né a destra né a sinistra. Facemmo 1160 passi almeno: la galleria è alta sette o otto piedi, rivestita di uno strato di roccia, orizzontale e affatto piatta, come sono la maggior parte degli strati di pietra in quella zona. Vi sono comunque dei punti in cui bisogna abbassare la testa; e quasi a metà strada si incontra un passaggio in cui si è obbligati a camminare a quattro gambe. Normalmente la via principale è abbastanza larga da poterci camminare in due o tre persone affiancate; il lastricato è ben connesso; non si deve né salire né scendere molto, le pareti sono tagliate a piombo, o fatte di pietra con una cura notevole; ma si aprono da ogni lato moltissime altre vie e non si saprebbe come uscirne, senza prendere molte precauzioni.
Poiché avevamo molta voglia di tornare fuori, nostra prima cura fu di appostare una guardia all'ingresso della caverna; con l'ordine di andare a chiedere aiuto al villaggio più vicino se non fossimo usciti prima di notte; secondo, ognuno di noi portava una grossa torcia accesa; terzo, in tutti i rigiri difficili da ritrovare attaccammo sulla destra dei fogli numerati; quarto, uno dei greci lasciava a sinistra dei piccoli fasci di legna secca e un altro spandeva sulla strada della paglia che portava in un sacco sotto il braccio. In questo modo arrivammo senza difficoltà al fondo del labirinto, dove la galleria principale si biforca e termina in due grandi sale, quasi rotonde, larghe circa quattro tese tagliate nella roccia. Vi si vedono molte scritte tracciate col carbone; ad esempio: «P. Francesco Maria Pesaro Capucino», «Frater Tadeus Nicolaus» e, vicinissimo, «1539». Più in là, «1444». Altrove si legge «Qui fu el strenuo Signor Zan de Coron cap. no de la Fanteria 1526». Nella galleria principale si trovano molti altri segni, tra gli altri uno in margine che ci parve opera di qualche gesuita, osservammo le seguenti date: «1495, 1516, 1560, 1579, 1699». Scrivemmo anche 1700 in tre posti diversi con la pietra nera. Tra queste scritte, ve ne erano alcune affatto ammirevoli, che confermano la mia teoria proposta alcuni anni or sono sulla vegetazione delle pietre. Quella nel labirinto cresce e aumenta sensibilmente senza che si possa sospettare che da fuori arrivi qualche materia estranea. Coloro che avevano inciso il loro nome su queste pareti che sono di roccia viva non immaginavano certo che i tratti della loro incisione si sarebbero a poco a poco riempiti e addirittura rialzati con il tempo in una specie di ricamo alto circa una linea in qualche punto, e quasi tre in altri; in modo che i caratteri da scavati che erano sono ora sollevati come in un bassorilievo. La materia è bianca anche se la pietra su cui cresce è grigiastra. Considero questo basso rilievo come una specie di callo formato dal succo nutritivo della pietra, travasato a poco a poco nei punti scavati dall'incisione, allo stesso modo di come si formano i calli sulle ossa rotte.
Con le precauzioni che avevamo preso, ci fu facile uscire dal fondo del labirinto; ma dopo averne ben esaminato la struttura, fummo tutti d'accordo che non si trattava di un'antica cava da cui erano state tratte le pietre per costruire le città di Gortina e di Cnosso, come hanno creduto Belon e altri moderni. Che verosimiglianza vi può essere nel fatto di andare a prendere le pietre in fondo a una galleria profonda più di mille passi, interrotta da infinite altre gallerie dove si corre il richio di perdersi? E come far passare le pietre in quel punto in cui si deve camminare a quattro gambe, e che è lungo più di cento passi? D'altronde la montagna e così erta e ripida che si fa fatica a salirci a cavallo. Cercammo inutilmente le impronte dei carretti di cui parla Belon; quand'anche si vedessero ancora, non si dovevano vuotare le gallerie che venivano allargate? E bene poi aggiungere che la pietra del labirinto non è né bella né dura, ma bianco sporco e simile a quella delle montagne sulle cui pendici sorge Gortina. Quanto alla città di Cnosso, era lontana dal labirinto verso il versante nord di Creta a 3125 passi da Gortina, oltre le montagne che sorgono sulla Candia, vicino a qualche torrente sulle cui rive si celebrarono le nozze di Giove e Giunone. Belon avrebbe potuto meglio di ogni altro determinare la posizione di Cnosso, visto che si vanta di aver scoperto la tomba di Giove, così come l'avevano descritta gli antichi: è sicuro che la tomba si dovesse trovare nella città di Cnosso e seguendo la via che Belon indica per andare da Candia al monte Ida, Cnosso dovrebbe trovarsi su di essa.
Sembra piuttosto che il labirinto fosse una galleria naturale, che persone curiose si sono un tempo divertite a rendere praticabile, facendo ingrandire la maggior parte dei punti troppo stretti. Per sollevare il soffitto, non fecero altro che staccare alcuni strati di pietre che per tutto lo spessore della montagna corrono orizzontalmente; in alcuni punti tagliarono poi le pareti a piombo e per sgombrare la galleria si presero cura di sistemare le pietre ordinatamente; forse lasciarono inalterato il punto in cui si deve passare a quattro gambe per far conoscere alla posterità come era tutto il resto allo stato naturale; perché oltre quel punto la galleria è bella come al di qua di esso: e che fatica han dovuto fare per togliere le pietre che si trovavano al di là? Per farle passare in quella specie di canaletto han dovuto spaccarle in piccoli pezzi. Gli antichi Cretesi, popolo di grande gentilezza e molto dedito alle belle arti, cercarono di perfezionare ciò che la natura aveva soltanto abbozzato. Certo, se furono pastori a scoprire le gallerie sotterranee, cedettero il passo a uomini più grandi per farne questo meraviglioso labirinto, perché servisse da asilo a molte famiglie durante le guerre civili, o sotto il regno dei tiranni, anche se oggi serve solo di rifugio ai pipistrelli. Questo luogo è molto asciutto, non si vedono né rivoli, né concrezioni né colatoi; ci hanno anche assicurato che nelle colline vicino al labirinto c'erano due o tre gallerie sotterranee molto profonde, delle quali, volendo, si potrebbero fare meraviglie simile a questo. Nell'isola si trovano molte caverne e la maggior parte delle rocce, soprattutto sul monte Ida, sono forate da aperture in cui si può infilare la testa: si vedono molti abissi profondi e perpendicolari; perché non dovrebbero esservi anche delle gallerie orizzontali? Soprattutto nei punti dove gli strati di pietra sono sistemati orizzontalmente gli uni sugli altri.
Non bisogna credere che il labirinto che si è appena descritto sia quello di cui han parlato gli antichi. Diodoro Siculo e Plinio assicurano che ai loro tempi non ne restavano tracce e che l'avevano fatto a modello del labirinto egiziano, uno dei più famosi edifici del mondo, e abbellito dall'opera di molti, e cento volte più grande di quello di Creta. Sembra d'altronde dalle antiche medaglie che questo si trovasse nella città di Cnosso." (1)

Speriamo, allora, di poter continuare a leggere e immaginare ancora di strani viaggi, di piante misteriose e mappe di labirinti lasciate in qualche polveroso tomo, tra le pagine del quale dorme e sogna anche un fiore raro, una foglia, forse un segreto.

Uno dei disegni presenti nell'opera di Tournefort

Relation d'un Voyage du Levant, 1717


NOTA
(1) - Il passo di G.P. de Tournefort è tratto dall'appendice al capitolo V de "Il libro dei labirinti" di Paolo Santarcangeli, Frassinelli, 1984

stampa la pagina

Commenti