Echi di Fedro - Terza fase - 02 - Susy Savarese e Maria Luigia Bianchi

 
Foto di pubblico dominio di Patrick Tomasso trovata sul sito Unsplash




Qualche volta accade

Non chiedermi perché la luna ha scelto un cielo nero
perché il mare brilla nell’oscurità
perché lo scoglio si fa consumare dall’onda
o perché i papaveri sfiorano con un tocco.

Il tempo della fine non si conta.
Un destino è la risposta
di chi non sa perché
ramingo si gira in tondo.

La gazza è ladra
ruba gli scarti.
I frutti cadono dall’albero maturi per i vermi.

Qualche volta accade
un cuore battere nel tempo giusto
il tuo sesso accogliere il sesso dell’altro
come l’incastro delle ossa.

Non chiedermi perché
non so
ma vivo in te.

(Maria Luigia Bianchi)

____
L’ultima volta

Passeggiando a braccetto
col tempo - fedele compagno -
per sentieri di stele taglienti
sorseggio la baldoria
di anni confusi e approdo
a mesti pomeriggi deserti.

Nulla so del viaggio, vagamente
ne percepisco la meta.
Appoggiata ad un amore
straniero sopporto
ogni ritardo, ogni caduta
la sosta all’inferno senza salita.

Ma ora che le mie orecchie
non avvertono più il canto
della cinciallegra
allietare il cammino, sento
che nel momento dell’oblio
strapperò dai miei occhi ritorti
sorella nostalgia con
la fermezza e la puntualità
di un cecchino.

Lasciami abbandonare - ti prego -
questo mondo con la lucidità
di chi non ha bisogno
di nascondersi all’addio.

(Susy Savarese)
________
LE VIDEO LETTURE


________
NOTIZIE BIOBIBLIOGRAFICHE
Maria Luigia Bianchi vive e opera a Crotone, dove è nata nel 1972.
Di professione farmacista, ma con una formazione di studi classici al Liceo, da sempre coltiva la poesia e l’arte, vissute come un’urgente ricerca di bellezza. A tale attitudine si collega anche la passione per il teatro, che coltiva frequentando corsi di recitazione. Ha partecipato a vari concorsi di poesia ed eventi culturali, tra cui il Poetry Slam del festival di poesie “A sud di ogni altrove” tenutosi a Santa Severina nel settembre 2024. La sua produzione contempla numerose poesie inedite in via di pubblicazione.

Susy Savarese nasce a Crotone nel 1971. Scrive sin da giovanissima, ma solo in seguito decide di far conoscere le sue poesie, partecipando a diversi concorsi letterari. Nel 2013 il suo inedito Atto di dolore è presente nell’antologia del Premio Il Federiciano, istituito dalla casa editrice Aletti. Nel 2017 vince il primo premio del contest Poecity indetto dall'Associazione Culturale Mutamenti di Crotone.
È del 2018 la pubblicazione della sua prima raccolta di poesie Frammenti di vita (Edizioni Ensemble). Sempre nel 2018, nell’ambito del Premio Alda Merini indetto dall’Accademia dei Bronzi, il suo inedito Migrazioni viene inserito nell’antologia Versi per Alda (Ursini editore).

stampa la pagina

Commenti