Due poeti allo specchio (Mauro Ferrari e Sergio Daniele Donati)

 




E poi comparvero gli spettri:
ricordi e presagi dapprima,
fibrillazioni dello sguardo,
ombre fra gli alberi e sussurri.

Una notte infine si sedettero
attorno al fuoco, quasi vivi,
raccontando di orrori sconosciuti
a orecchie deliranti di follia –

a corpi che man mano
increduli si dissolvevano.


L’avevano cresciute dentro, quelle voci,
per mille generazioni ascoltando
immortali discesi in un fruscìo di ali
a fare tutto sacro – tutto a sacrificare –

e ancora si narrava di visioni,
annunci e prodigi
mentre i vecchi piangevano
guardando i bimbi giocare nel fango.

E poi uno di loro ricomparve,
con un messaggio disse
di speranza e fede.

Un saggio, con mossa improvvisa,
gli recise di netto la giugulare.



Ho ascoltato a lungo quel doloroso canto,
una narrazione lenta
e senza fine del sogno
che svaporava in fumo grigiastro.

Incapace di stasi
lo sguardo si rivolgeva
al flusso senza tempo
di schegge nelle retine.

Si dissolvevano, e cadeva a terra 
il numero tatuato sulle loro braccia


Li vedevo appoggiarsi al libro
e balbettare formule in lingue arcane
mentre la croce ad uncino
spargeva il loro sangue nel sale

e il salmista voltava il volto
al destino della sua stirpe,
incapace di canto che non fosse
mugugno gutturale.

Fu allora che un bimbo 
lanciò un grido
un "mai più" opaco.

Il miracolo non fu la  sopravvivenza
ma il loro desiderio folle di procreare.

________
Note bio-bibliografiche

Mauro Ferrari (Novi Ligure 1959) ha pubblicato: Forme (Genesi, Torino 1989); Al fondo delle cose (Novi 1996); Nel crescere del tempo (con l’artista valdostano Marco Jaccond, I quaderni del circolo degli artisti, Faenza 2003); Il bene della vista (Novi 2006, che include la precedente plaquette); Il libro del male e del bene, antologia ragionata (puntoacapo 2016); Vedere al buio (ivi 2017); La spira. Poemetto (ivi 2019); Seracchi e morene (Passigli 2024, Prefazione di Giancarlo Pontiggia). Ha inoltre pubblicato la raccolta di saggi Civiltà della poesia (puntoacapo, Novi 2008, che raccoglie anche il precedente Poesia come gesto. Appunti di poetica) e i racconti di Creature del buio e del silenzio (ivi 2012).
Sul suo lavoro è stato pubblicato il saggio L’etica dello sguardo, a cura di Gianfranco Lauretano, con una antologia di testi e interventi di G. Pontiggia, D. Talarico, G, Fantato, F. Filia, E. Grasso, M. Marangoni, M. Marchisio, A. Paganardi, F. Pusterla, M.P. Quintavalla. (Macabor 2024)
Ha fondato nel 1995 e diretto fino al 2007 la rivista letteraria La clessidra ed è stato redattore delle riviste margo e L’altra Europa; ha curato con Alberto Cappi L’occhio e il cuore. Poeti degli anni 90 (Sometti, Mantova 2000) e molte altre antologie poetiche e critiche, tra cui Il fiore della poesia italiana (due volumi, con Vincenzo Guarracino, puntoacapo 2016). Dove va la poesia? (ivi 2018), Il posto dello sguardo (ivi 2021). Ha fondato l’Almanacco Punto della Poesia italiana (puntoacapo) pubblicato in cartaceo dal 2010 al 2016 e poi evolutosi nel sito www.almanaccopunto.com. Collabora con interventi critici e creativi a diversi siti e blog, tra cui pulp magazine.
Come anglista si è interessato di Conrad, Tomlinson, Hughes, Bunting, Hulse, Paulin e altri poeti contemporanei. Ha curato e tradotto con Lamberto Garzia l’antologia La poesia cinese nel mondo del XXI secolo (puntoacapo, Prefazione di Giuseppe Conte, in uscita). A inizio 2025 sarà pubblicata per puntoacapo la sua traduzione del poemetto Briggflatts di Basil Bunting.
Suoi testi, interventi e recensioni ai suoi lavori sono apparsi sulle maggiori riviste letterarie. È membro della Giuria dei Premi “Guido Gozzano”, “Lago Gerundo” e “Voci di un eterno dire”. È direttore editoriale di puntoacapo Editrice. È stato direttore culturale della Biennale di Poesia di Alessandria e attualmente è Presidente della sua evoluzione, la Biennale italiana di Poesia fra le arti (www.biennalebipa.com).
_______

Sergio Daniele Donati, (Milano1966) ha pubblicato:
per Il Leggio - libreria editrice la raccolta poetica Amén (2024)
per Divergenze edizioni il romanzo «Tutto tranne l'amore» (2023)
per Ensemble edizioni la silloge «Il canto della Moabita» (2021).
per Mimesis edizioni (Collana dei Taccuini del Silenzio) il saggio sul tema del silenzio nel pensiero ebraico «E mi coprii i volti al soffio del Silenzio» (2018).
Sue poesie sono state pubblicate nelle antologie: «Ogni sguardo su Milano» (ChiareVoci edizioni, 2024 — a cura di Giuseppe Carlo Airaghi), «Pasti caldi giù all’ospizio» (Transeuropa edizioni, 2023 — a cura di Francesco Addeo) e «Riflessi. Rassegna critica alla poesia contemporanea» (Edizioni progetto cultura, 2023 — a cura di Patrizia Baglione).
Sue poesie edite e inedite e note critiche alla sua opera sono state ospitate da numerose pagine letterarie e quotidiani (Morel – voci dall'isola, Salerno news 24, Emme24.it, Poetarum Silva, LucaniaArt Magazine, Pelagos Letteratura, Bibliovorax, JoiMag e altre).
È stato intervistato da Luisa Cozzi nella puntata del 7.12.2023 di Poetando e delle sue poesie sulle lettere ebraiche si parla tra l'altro su Poètica. Alcuni Poeti Viventi
È autore di numerose pre e postfazioni a raccolte di poesia contemporanea e collabora con numerose riviste letterarie.
Fondatore caporedattore e curatore della pagina Le parole di Fedro, ivi propone alcuni dei suoi percorsi nel linguaggio poetico e narrativo, con particolare accento su un approccio, anche laboratoriale, al dialogo poetico.
Avvocato milanese si occupa di diritto commerciale e di tutela dei minori.
Studioso di meditazione ebraica ed estremo orientale, insegna cultura e meditazione ebraica in associazioni e scuole di formazione e tiene seminari sul valore simbolico dell'alfabeto ebraico.
stampa la pagina

Commenti