Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mauro Barbetti

(Redazione) - "La bestia nera" - traduzioni da poesie di Keith Douglas dal libro “La bestia nera” (trad. tratta dal libro a cura di Mauro Barbetti "La Bestia Nera", Corpoll ed.)

Immagine
Keith Douglas è stato considerato un enfant prodige e un poeta rilevante da molti scrittori di lingua anglosassone, tra i quali T. S. Eliot, Ted Hughes e sua moglie Silvia Plath che ne curarono la prima edizione delle opere complete nel 1951, sei anni dopo la sua scomparsa, avvenuta durante i giorni dello sbarco di Normandia, a soli 24 anni. (Mauro Barbetti) _____ TESTI ORIGINALI IN INGLESE ____ MERSA (1) This blue halfcircle of sea moving transparently on sand as pale as salt was Cleopatra's hotel: here is a guesthouse built and broken utterly, since. An amorous modern prince lived in this scoured shell. Now from the skeletal town the cherry skinned soldiers stroll down to undress to idle on the white beach. Up there, the immensely long road goes by to Tripoli: the wind and dust reach the secrets of the whole poor town whose masks would still deceive a passer-by; faces with sightless doors for eyes, with cracks like tears oozing at corners. A dead tank alon...

(Redazione) - Cinque poesie di Mauro Barbetti tratte dalla raccolta inedita "Poligrafiche di stati" con nota di lettura di Sergio Daniele Donati

Immagine
    Quando un autore ci affida dei suoi inediti ciò rappresenta per noi un grande onore ed onere , ché affidare la propria neonata parola ad altrui cure, crea sempre un legame d i delicata fattura. Il senso di responsabilità aumenta se il poeta ci fa dono di componimenti destinati a far parte di una raccolta non ancora edita, perchè chi ne dovrà parlare e farne commento, deve saper entrare nel "corpus" di un'Opera con il passo lento del cercatore di tracce animali d'inverno, sotto una coltre di neve.  Quelli che vi presentiamo oggi, di Mauro Barbetti , sono dunque componimenti destinati a far parte della raccolta "Poligrafiche di stati" di prossima edizione e della quale vi lasciamo, in fondo all'articolo una sinossi predisposta dallo stesso autore.   Ci troviamo di fronte ad una scrittura dai forti richiami a suggestioni scientifiche o (fanta)scientifiche  che servono alla descrizione di un umano cui mai è estranea la coscienza del corpo che, tut...